Untitled-1

Vini Rossi

Vino rosso frizzante o fermo? Leggero o corposo?


In questa sezione della nostra enoteca online potete trovare i migliori vini rossi pregiati italiani e stranieri, ideali per accompagnare con stile ed eleganza le cene di tutti i giorni o gli eventi importanti. Un toccasana per la salute se usato con moderazione grazie alla presenza di antiossidanti, il vino rosso si ottiene dalla fermentazione del mosto d’uva a bacca nera. Il colore è dato dalla classica vinificazione in rosso, ovvero dalla macerazione e dal contatto tra il mosto e le bucce, e la gradazione varia da un viola intenso per i rossi più giovani al Bordeaux per quelli invecchiati.


Ogni vino rosso pregiato nasconde un mondo intero fatto di vitigni, zone pedoclimatiche, pratiche di cantina e filosofie produttive diverse, che rendono ogni bottiglia unica. Esistono tipi di vino provenienti da zone particolarmente famose, come i vini rossi piemontesi, toscani e francesi che rivaleggiano per eleganza e potenzialità di invecchiamento, e altri vini di nicchia semisconosciuti, dalle peculiarità eccezionali, che sanno raccontare il terroir di piccole zone vinicole di pregio. E se come Johann Wolfgang von Goethe anche voi pensate che “La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, scegliete dei vini rossi italiani particolarmente famosi per andare a colpo sicuro, oppure lasciatevi conquistare da alcune nostre selezioni di vini stranieri, che vi portano verso terre lontane.


In tutti e due i casi troverete una selezione dei migliori vini rossi in commercio: Barolo, Barbaresco o Dolcetto (se amate i rossi piemontesi), ma anche Cabernet, Pinot Nero, Merlot e Sauvignon (tutti vini rossi dell’Alto Adige, del Trentino e del Friuli) o i più classici Valpolicella, Nobile di Montepulciano, Chianti, Brunello del Centro Italia, passando per il Nero‘Avola siciliano e l'Etna Rosso, senza dimenticare gli ottimi vini rossi sardi in vendita online su Tannico, dal Cannonau al Carignano del Sulcis, e poi ancora il Primitivo pugliese, il Taurasi campano e l’Aglianico del Vulture della Basilicata.


Ma non dimenticate di tenere conto dei diversi tipi di vini rossi: a seconda del vitigno utilizzato, della zona di provenienza e delle differenti modalità di vinificazione potrete restringere la vostra scelta a vini rossi leggeri, strutturati o medi.


I rossi leggeri, dal Lambrusco al Beaujolais


Se amate vini con una moderata gradazione alcoIica, potrete orientarvi su rossi leggeri provenienti da vitigni che danno origine a mosti non troppo zuccherati e acidi. Si tratta quasi sempre di uve coltivate in zone fredde, tradizionalmente caratterizzate da basse concentrazioni zuccherine e poco ricche di tannino, che danno origine quindi a vini meno alcolici. Lo sono alcuni vini rossi del Nord Italia come il Lambrusco (un vino rosso frizzante), il Groppello, la Schiava o il Gamay. La bassa alcolicità, la ridotta tannicità, la struttura leggera e la ridotta persistenza ne fanno un vino che va preferibilmente gustato giovane e non adatto all’invecchiamento; la scarsa longevità inoltre richiede processi di vinificazione non complessi, ma semplici e brevi.


I vini rossi pregiati


Per gli amanti dei vini rossi pregiati e dei vini rossi corposi invece ecco quelli che spiccano per corpo e struttura, ottenuti da uve ricche di tannini e con alti quantitativi di zuccheri (per variabili climatiche o maturazioni tardive); si tratta di vini strutturati, longevi e quindi con una buona acidità come ad esempio il Nebbiolo, vino rosso piemontese il cui vitigno dà origine anche a capolavori di eleganza come il Barolo e il Barbaresco. Tra i più noti seguono anche il Cabernet, il Merlot, lo Syrah, il Carignano del Sulcis, l’Amarone e il Valpolicella Ripasso, il Nero d’Avola e in generale i Bordeaux francesi; vista l’elevata tannicità e la conseguente sensazione di astringenza, si prestano a lunghi anni di invecchiamento in barrique, l’affinamento in legno infatti contribuisce a renderli più armonici, raffinati ed equilibrati facendo precipitare le sostanze tanniche e rivelando sfumature di vaniglia, spezie, noce e cuoio.


I vini rossi strutturati


Per alcuni vini rossi italiani particolarmente tannici come quelli prodotti a partire da uve Sagrantino, Raboso, Pignolo e simili l’affinamento più o meno lungo è addirittura indispensabile. A una condizione però: che la conservazione prolungata non superi l’età oltre la quale un vino maturo si trasforma in un vino vecchio, con la perdita di tutte le proprietà organolettiche. Appartengono alla categoria anche i passiti o i vini liquorosi. Ma se è vero che “in medio stat virtus” ecco allora i vini rossi di media struttura. Dagli stessi vitigni rossi con cui si realizzano vini più complessi, utilizzando tecniche di coltivazione diverse e meno estreme, si possono ottenere vini più equilibrati seppur di buon corpo, eleganti e più facili da degustare e abbinare, ma soprattutto meno costosi. Né troppo alcolici, né troppo leggeri, adatti a quasi ogni tipo di pietanza sono da considerarsi vini rossi medi il Brunello di Montalcino, il Dolcetto d’Alba, oppure il Barolo e il Barbaresco nelle loro versioni meno strutturate e più modeste.


I migliori vini rossi in vendita online


A voi il piacere di scegliere, dunque, quello che risponde al vostro gusto o alla serata che intendete organizzare, andando verso rossi briosi, fermi, barricati o dolci, che possono accontentare tutti. Nella nostra selezione, d’altra parte, potete trovare sia rossi pregiati, che prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, suddivisi per regione o zona vinicola internazionale. Ogni bottiglia è descritta a partire dalla cantina di produzione, le note di degustazione, gli abbinamenti, sino al “perché ci piace”, una personalissima analisi del vino, che vi spiega la nostra scelta. Tutte indicazioni preziose che vi danno un’idea del nostro vino rosso online, spesso premiato dalla critica di settore e venduto a un prezzo scontato, che possono entrare a casa vostra con un semplice click. Dimenticate quindi l’affanno di correre da un negozio all’altro, ma abituatevi a risparmiare tempo per le cose davvero importanti: degustare un ottimo calice di vino rosso. Scorrete quindi senza indugio la lista dei migliori vini rossi online, per fare un viaggio con la mente nell’affascinante mondo dei rossi.


Vuoi approfondire? Scopri i nostri contenuti dedicati ai vini rossi:


7 vitigni rossi italiani meno noti


Qual è la differenza tra Barolo e Barbaresco?


14 vitigni rossi italiani che devi assolutamente conoscere


Storia e caratteristiche del Pinot Nero, il vitigno ribelle


Vino rosso prezzo e consigli per gli acquisti

Quando si tratta di scegliere un buon vino rosso italiano, il prezzo è un fattore da considerare. Ci sono diverse variabili che influenzano il costo di una bottiglia di vino rosso e conoscere questi fattori può aiutare a fare una scelta consapevole:

1. Regione di produzione: L'Italia è famosa per le sue numerose regioni vinicole, ognuna con la propria storia, varietà di uve e condizioni climatiche. I vini rossi provenienti da regioni rinomate come Toscana, Piemonte e Veneto spesso presentano prezzi più alti rispetto a quelli provenienti da regioni meno conosciute. Un range di prezzo consigliato per bere un buon vino rosso da queste regioni potrebbe essere compreso tra 15€ e 50€ a bottiglia.

2. Vitigni utilizzati: La scelta delle uve utilizzate influisce notevolmente sulla qualità e sul prezzo del vino rosso. Alcuni vitigni come il Sangiovese, il Nebbiolo e il Barbera sono considerati di alta qualità e sono spesso associati a vini rossi pregiati. I vini rossi prodotti con queste uve tendono ad avere un prezzo più elevato. Qui il range di prezzo consigliato per bere un buon vino rosso italiano con vitigni rinomati potrebbe variare soprattutto a seconda di come è prodotto (vedi sotto).

3. Metodi di produzione: I metodi di produzione possono influire sul prezzo del vino rosso. Ad esempio, i vini rossi che fanno un processo di invecchiamento in legno o che vengono prodotti utilizzando tecniche tradizionali richiedono più tempo e risorse, il che si riflette nel prezzo finale della bottiglia. Per un vino rosso prodotto con metodi di produzione tradizionali e di alta qualità il range di prezzo è molto ampio, tra 20€ e 200€ a bottiglia.

4. Etichetta e reputazione del produttore: la reputazione del produttore possono influenzare il prezzo del vino rosso. I vini prodotti da cantine che fanno parte del gotha dei grandi rossi o ad esempio vini rossi premiati hanno un prezzo naturalmente più elevato della media, ma la qualità sale. Tieni comunque presente che nella nostra enoteca online troverai cantine meno note ma di grande qualità, ad esempio tra gli Artigiani e le esclusive di Tannico. In questo caso, un range di prezzo consigliato per bere un vino rosso italiano di qualità da un produttore di buon livello potrebbe variare tra i 20€ e gli 80€ a bottiglia, ovviamente escludendo i rossi più pregiati, come i vini rari.

Ricorda che questi range di prezzo del vino rosso sono solo indicativi e potrebbero variare in base all'anno di produzione, alla rarità del vino e agli aggiuntivi come la riserva o l'annata speciale. La cosa più importante è trovare un vino rosso che si adatti ai tuoi gusti personali, al tuo budget e all'occasione in cui lo andrai a consumare.

|