Untitled-1

Spumante

Il Prosecco spumante è una scelta versatile e alla portata di tutti, dal connaisseur più esigente al consumatore occasionale. Nato come re dell'aperitivo, questo vino frizzante italiano ha conquistato il mondo grazie alla sua freschezza e alla sua capacità di abbinarsi a ogni portata, dal primo piatto al dessert. Il prosecco regala una sferzata di energia alle nostre papille gustative, lasciando una persistenza aromatica intensa di sapore sul palato per tutto l'arco della cena, quasi ad accompagnarci nel nostro cammino culinario. 
Spumante metodo classico e prosecco

Gli spumanti sono stati prodotti in Italia fin dai tempi antichi, ma il loro vero successo è arrivato solo nel XVII secolo, quando il metodo della presa di spuma è stato sviluppato nella regione francese di Champagne. Questo metodo di produzione, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia, ha reso gli spumanti ancora più effervescenti e aromatizzati.  Oggi vini frizzanti come lo spumante sono prodotti in molte parti del mondo, dal Sudafrica all'Australia, dalla California a New York. Tuttavia, quando si parla di spumanti di altissima qualità e più iconici, l'Italia rimane il paese di riferimento. Partiamo dal Franciacorta, uno degli spumanti italiani più celebri. Il Franciacorta è un vino spumante italiano prodotto secondo il metodo tradizionale, ovvero con la seconda fermentazione in bottiglia. Le uve utilizzate per il Franciacorta sono raccolte a mano e comprendono principalmente Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco, con piccole percentuali di altre varietà locali. Alcune delle migliori cantine di Franciacorta includono Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi. Trento DOC: Questo spumante è prodotto nelle montagne del Trentino, utilizzando il metodo classico di fermentazione in bottiglia come gli champagne. È noto per la sua freschezza e vivacità, con note di mela verde, pera e agrumi. Alcune delle migliori cantine di Trento DOC includono lo spumante Ferrari, Rotari e Cavit. Alta Langa: Questo spumante è prodotto nelle colline del Piemonte, utilizzando il metodo classico di rifermentazione in bottiglia. È noto per la sua complessità e struttura, con note di frutta secca, burro e pane tostato. Alcune delle migliori cantine di spumante Alta Langa includono Banfi, Fontanafredda e Gaja. L'Oltrepò Pavese è una zona vitivinicola situata nella regione Lombardia, in Italia, nota soprattutto per la produzione di spumanti Metodo Classico. Gli spumanti dell'Oltrepò Pavese sono prodotti utilizzando il medesimo metodo di produzione degli Champagne francesi, ovvero il Metodo Classico, in cui la rifermentazione del vino avviene direttamente in bottiglia. Questo metodo conferisce al vino una particolare finezza delle bollicine e un bouquet complesso e fruttato. Gli spumanti dell'Oltrepò Pavese sono caratterizzati da una grande varietà di vitigni autoctoni, come il Pinot Nero, lo Chardonnay, il Riesling Italico e il Moscato, che contribuiscono a creare un'ampia gamma di spumanti diversi tra loro in termini di gusto, aroma e personalità.

Consigli di degustazione

Quando si degusta uno spumante, è importante prestare attenzione alla sua effervescenza, al colore e al gusto. Un buon spumante dovrebbe avere bollicine sottili e persistenti, un colore dorato o giallo paglierino e un gusto fresco e fruttato. Per apprezzare appieno il gusto dello spumante, è importante servirlo alla giusta temperatura. Solitamente, gli spumanti bianchi vengono serviti tra i 6 e gli 8 gradi Celsius, mentre gli spumanti rosati tra i 7 e i 10 gradi Celsius.

Prezzo dello spumante

Il prezzo dello spumante dipende da diversi fattori, tra cui la regione di produzione, la qualità delle uve, il metodo di produzione (ad esempio se si tratta di un prosecco biologico) e il marchio del produttore.  Gli spumanti ottenuti con metodi di produzione tradizionali come il metodo classico (o champenoise), dove la seconda fermentazione avviene direttamente in bottiglia, tendono ad avere prezzi più elevati rispetto ad altri metodi come il Charmat, dove la fermentazione avviene in grandi vasche e poi l'effervescenza viene creata tramite la pressurizzazione in bottiglia.  Un esempio esplicativo della differenza di prezzo dello spumante è ad esempio quella tra Franciacorta (metodo classico) e Prosecco di Valdobbiadende (ottenuto invece con metodo Charmat). Acquistare gli spumanti online è facile e conveniente. Nell'enoteca online di Tannico, puoi trovare una vasta selezione di spumanti italiani e stranieri, con descrizioni dettagliate, note di degustazione e consigli di abbinamento.

|